Domanda cruciale: quando ci si separa, con chi vanno i figli? Il nuovo episodio ve lo svelerà!
Iscrivetevi per non perdere le prossime puntate, e fateci sapere cosa ne pensate e se c’è qualche argomento che vorreste sentire trattato.
BENVENUTI! SCORRETE QUI IN BASSO PER CONSULTARE IL SITO 😉
Domanda cruciale: quando ci si separa, con chi vanno i figli? Il nuovo episodio ve lo svelerà!
Iscrivetevi per non perdere le prossime puntate, e fateci sapere cosa ne pensate e se c’è qualche argomento che vorreste sentire trattato.
Prima di partire con la separazione, è bene acquisire una documentazione completa. Sì, ma cosa ci serve davvero? E come ce lo procuriamo? Il nuovo episodio del nostro podcast SeparARTE! vi spiega tutto.
Iscrivetevi per non perdere le prossime puntate, e fateci sapere cosa ne pensate e se c’è qualche argomento che vorreste sentire trattato.
La seconda puntata (qui in audio) del nostro podcast.
Cos’è la separazione? In quanti modi ci si può separare?
Scoprite qual è il modo da preferire! 😉
Iscrivetevi per non perdere le prossime puntate, e fateci sapere cosa ne pensate e se c’è qualche argomento che vorreste sentire trattato.
E’ già tempo di seconda puntata del nostro videopodcast. Stavolta chiariamo:
Cos’è la separazione? In quanti modi ci si separa?
Scoprite qual è il modo da preferire! 😉
Iscrivetevi al nostro canale youtube per non perdere le prossime puntate, e fateci sapere cosa ne pensate e se c’è qualche argomento che vorreste sentire trattato.
Preferite il video al podcast audio? Eccovi accontentati!
Troverete tutti gli episodi non solo qui ma anche sul nostro imperdibile canale YouTube!
In questa prima puntata mi presento (brevemente!) e cominciamo subito, parlando di un tema cruciale: come capire quando è arrivato il momento di separarsi.
Iscrivetevi per non perdere le prossime puntate, e fatemi sapere cosa ne pensate e se c’è qualche argomento che vorreste sentire trattato.
In questa prima puntata mi presento (brevemente!) e cominciamo subito, parlando di un tema cruciale: come capire quando è arrivato il momento di separarsi?
Iscrivetevi per non perdere le prossime puntate, e fatemi sapere cosa ne pensate e se c’è qualche argomento che vorreste sentire trattato.
Per raggiungerci, ecco i nostri link:
www.separarte.it
(tutto il corso, i vostri commenti e materiali aggiuntivi)
separarte@spinozziecalanna.it
(per le vostre idee e
richieste per il corso)
info@spinozziecalanna.it
(per richiedere un appuntamento con noi per il vostro caso)
—————————————
Stai pensando di separarti, o ci sta pensando un tuo caro?
Quante ne hai già sentite da amici e parenti che finiscono solo per confonderti le idee su quello che ti aspetta?
Qui finalmente troverai tutte le regole, i consigli, i trucchi e i segreti per separarsi nel modo migliore, in un percorso spiegato con cura da un avvocato esperto in materia… ma che usa solo parole chiare.
Seguici in un viaggio che va dal primo passo (la scelta di separarsi) fino alla positiva conclusione del cammino, e saprai tutto quello che c’è da sapere per una separazione ben fatta e… per evitarti parecchi problemi (e sgradevoli sorprese).
Ciao a tutti, come sapete in questo periodo -se non è strettamente necessario l’incontro fisico con noi- le norme e il buonsenso prescrivono di organizzare gli appuntamenti da remoto, insomma in videoconferenza.
Noi abbiamo scelto Zoom, l’app che ci sembra di miglior qualità e semplicità d’uso.
Per fissare un appuntamento, basterà chiamarci o scriverci indicando il vostro nome, la materia d’interesse e i vostri recapiti; vi ricontatteremo e v’invieremo il link da cliccare per partecipare alla riunione.
Essendo possibile che non si abbia esperienza pratica di Zoom o programmi simili, abbiamo deciso di spiegare qui in sintesi come si fa materialmente a collegarsi con noi in video; per farlo facciamo riferimento all’ottima guida di Andrea Grassi su Computerworld Italia, di cui consigliamo la lettura per una conoscenza più approfondita delle potenzialità di questo software: qui citiamo l’essenziale, per permettervi di usare Zoom senza starci a perdere troppo tempo.
A voi interessa la parte relativa all’accettare il nostro invito alla riunione e connettervi con noi (ricordiamo che si può fare dal pc che abbia una webcam, dal portatile, dallo smartphone e dal tablet).
Ecco come si fa.
Per accogliere un invito a partecipare a una riunione Zoom, generalmente basta seguire (cliccare) il link contenuto nell’email o nell’invito ricevuto via whatsapp, messenger etc. Se invece ci è stato comunicato solo il codice identificativo della riunione, basta aprire il sito Zoom.us e fare clic sul link Join a Meeting in alto a destra. Comparirà una casella in cui inserire il codice e un pulsante per unirsi alla riunione.
[Se vi verrà chiesto ricordate d’inserire anche la password che vi avremo fornito insieme col link.]
In entrambi i casi, si verrà rimandati a una pagina che propone di avviare subito la riunione (click here) o scaricare l’app per il proprio dispositivo (download & run Zoom). Noi vi consigliamo di scaricare l’app Zoom, che è leggera e si scarica in pochi secondi.
Se invece non volete o non potete installare app… avviate subito la riunione. Se non partisse immediatamente, potrebbe essere visualizzato il messaggio If you cannot download or run the application, start from your browser. Seguite quel link e si aprirà la finestra della videoconferenza vera e propria.
Il browser (firefox, safari, chrome o altro) a questo punto chiederà il permesso di accedere al microfono del pc: acconsentite. Dall’icona del microfono in basso a sinistra potete accendere o spegnere il microfono (mettere cioè in muto), e se avete diversi microfoni collegati (per esempio, quello del portatile e quello degli auricolari Bluetooth), potete selezionare quello da usare aprendo il menu a tendina ^.
La richiesta di autorizzazione ad accedere alla webcam apparirà invece quando farete clic sull’icona della telecamera (Start Video), in basso a sinistra accanto al microfono.
Insomma, ci vuole pochissimo tempo e impegno, e si avrà in cambio il vantaggio di connettersi da casa o da dove altro preferite senza doversi spostare, guidare, indossare mascherine, osservare distanze etc.
Molti nostri assistiti vecchi e nuovi lo stanno già facendo; ora aspettiamo anche voi 😉
[Se vi servisse anche un esempio video, ecco qui sotto il link della relativa guida di zoom, è in inglese ma potete sempre avviare i sottotitoli e la traduzione automatica se necessario.]
Cari tutti, sono giorni un po’ complicati. Solo pochi minuti fa è stato pubblicato il D.L. coronavirus che BLOCCA TUTTE LE UDIENZE (con poche eccezioni) E I TERMINI PROCESSUALI.
Vi alleghiamo il testo completo, nel caso foste masochisti al punto da volerlo consultare.
Già da domani riorganizzeremo il lavoro dello studio per consentire la normale attività di supporto, consulenza e difesa ai nostri assistiti vecchi e nuovi.
Sfruttate questo sito e la nostra pagina FB spinozziecalanna per mantenervi aggiornati e per contattarci senza problemi
Innanzitutto… buon San Valentino a tutti!
Però… c’è anche chi quest’anno non festeggerà. Non riceverà e non farà regali; e questa festa sarà invece motivo di riflessione sul destino di una relazione in crisi.
E allora ho pensato proprio a questi amici, che pensano di regalarsi oggi una consulenza sulla loro situazione e cominciare così a far chiarezza nella loro vita. O magari… hanno deciso di rompere ogni indugio e passare finalmente all’azione affidando a un avvocato l’incarico di difendere i loro diritti.
Voglio fare a questi amici il mio piccolo regalo, offrendo loro un vantaggio concreto.
E allora:
L’appuntamento (che potrà fissarsi anche per un giorno successivo al termine dell’offerta) va prenotato improrogabilmente in questi otto giorni, per telefono (0656320610, se non ci siamo lasciate un messaggio con cognome e num. di telefono citando questa offerta), tramite messaggio alla mia pagina Facebook, via mail oppure prendendo contatto dal sito.
Ricordatevi di citare la promozione di S. Valentino!
Sconto valido per incontri in studio, via telefono o via skype. Un’occasione da non perdere (non ricapiterà tanto presto…); vi aspetto! 😉
Un caro saluto,
Gioacchino M. Spinozzi