In anteprima la locandina dello spettacolo in scena domani sera.
Vi aspettiamo!
BENVENUTI! SCORRETE QUI IN BASSO PER CONSULTARE IL SITO 😉
Lunedì 11 ottobre 2010 verrà inaugurata a Roma la II Edizione di “Donne d’Amore” – Rassegna di monologhi al femminile, che proseguirà dal 13 al 24 ottobre 2010 nella Sala Teatro Planet di Roma.
“Ho avuto il piacere di essere invitata in qualità di ospite ad una rassegna di monologhi al femminile.
Anche se il mio non è un monologo.
Una rassegna seria, che parla d’amore.
Anche se la mia piece è tutt’altro che seria.
Forse se ne accorgono.
Forse mi rimandano a casa.
In ogni caso, noi quattro (Rita, Elisa, Rossana ed io) ci siamo divertite davvero.
E speriamo vi possiate divertire anche voi, se verrete ad assistere allo spettacolo.”
Sara Calanna
“Multiproprietà” con Rita Pasqualoni, Rossana Bellizzi, Elisa Faggioni
testo e regia di Sara Calanna
Il 13 e il 22 ottobre 2010 – ore 21,00 – Sala Teatro Planet –Via Crema 14, 00182 Roma
INGRESSO LIBERO E GRATUITO!
La Rassegna è stata realizzata con il fondo assistenza e previdenza dei pittori e scultori,musicisti, scrittori ed autori drammatici dell’ENPALS , il patrocinio e sostegno del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, la collaborazione della FALCRI SGSS e il patrocinio della Camera dei Deputati e della Regione Lazio.
(Per sapere come arrivare, sulla mappa cliccate su ‘percorsi’ e inserite il vostro indirizzo di partenza)
Per gli appassionati delle nostre produzioni… extragiuridiche, segnalo che il nostro ‘BEATO LUI!’ si è aggiudicato ben due premi nella finale nazionale di Schegge d’Autore 2010:
-migliori autori (categoria “atto unico”): Sara Calanna e Gioacchino M. Spinozzi
-miglior attore: Pierre Bresolin
Ringraziando di cuore i giurati per la considerazione ricevuta, non possiamo non ricordare come tutto ciò sia stato il frutto di un lavoro corale e dunque dell’impegno nostro e dei nostri bravissimi interpreti: Tiziano Floreani, Roberto Zenca e Pierre Bresolin.
🙂 🙂 🙂
Partecipando alla finale nazionale della rassegna ‘Schegge d’Autore‘ abbiamo anche potuto conoscere e apprezzare l’opera di un giovane artista, Valerio Scarapazzi, che ha ritratto ‘dal vivo’ gl’interpreti di molti dei lavori finalisti mentre si esibivano sul palco.
Al nostro ‘Beato lui!’ ha dedicato questo bel disegno a china, che ci è piaciuto davvero (e ora fa bella mostra di sè nel nostro studio).
Con vero piacere annunciamo l’avvenuta selezione del nostro ‘Beato Lui!’ tra i corti finalisti del concorso nazionale per autori teatrali “Schegge d’autore” ed. 2010.
Saremo dunque in scena per tre giorni, il 29-30 aprile (ore 20.30) e il 1 maggio 2010 (17.30), presso il Teatro Tordinona di Roma, in Via degli Acquasparta, 16 Roma 00186 (zona piazza Navona – tel 06/68805890).
Gli spettatori potranno assistere a ben sei corti finalisti.
All’ingresso dovrete specificare comunque che siete venuti per ‘beato lui!’.
Veniteci a trovare in teatro!
Il cartellone completo della rassegna è QUI.
Come avrete già capito, di separazioni e divorzi ci occupiamo quotidianamente.
Oggi vogliamo segnalarvi un piccolo spot che intende promuovere la bigenitorialità,
incoraggiando la collaborazione tra i genitori che si separano, nell’interesse dei figli.
Lo ha realizzato un’associazione di papà separati (ASSOCIAZIONE PAPA’ SEPARATI E FIGLI ONLUS);
non li conosciamo, ma lo spirito del loro video ci è piaciuto davvero.
Fateci sapere se piace anche a voi.
[youtube wTHGF_FGDNs 480 385]
E’ stato, ora possiamo dirlo, un successo.
Ideare, scrivere, produrre e mettere in scena uno spettacolo teatrale (continuando naturalmente a curare come sempre a fondo la libera professione – senza trascurare nostra figlia!) è una fatica improba, che si affronta solo con grande incoscienza.
Ma è arrivato un grande riscontro di pubblico e anche di critica, e non possiamo che esserne felicissimi.
Ringraziamo tutti coloro che -sul palco e… dietro le quinte- hanno reso possibile quest’avventura; e nel riprendere appieno la gestione del sito anche dal lato professionale (sono in arrivo belle novità) vi segnaliamo il bel servizio-recensione che la brava giornalista Francesca Della Giovampaola (ancora grazie!) ha dedicato alla nostra commedia nel prestigioso TG di ROMAUNO TV.
Cliccate sul link e buona visione!
BEATO LUI! – Il servizio del TG di ROMAUNO TV (di Francesca Della Giovampaola)
(Se compare prima un messaggio pubblicitario, potete eliminarlo cliccando UNA VOLTA sulla crocetta nell’angolo superiore destro del riquadro video).
Comincia il nuovo anno… e abbiamo il piacere di annunciarvi l’imminente debutto del nostro spettacolo teatrale, che vi invitiamo a non lasciarvi sfuggire!
Anzi, per premiare i visitatori del nostro sito, abbiamo deciso di riservare a chi ci legge una speciale riduzione sul prezzo del biglietto d’ingresso (leggete più in basso), purché diciate al botteghino di essere utenti di www.spinozziecalanna.it!
Più sotto anche la trama…
IL PAPA IN SCENA A GENNAIO
Debutta a Roma “BEATO LUI!”, novità assoluta di Spinozzi & Calanna
con Pierre Bresolin, Tiziano Floreani e Roberto Zenca
regia di Sara Calanna
al Teatro Petrolini, sala Petrolini, Via Rubattino 5 Roma (zona Testaccio)
dal 12 al 31 gennaio 2010.
Spettacoli: dal martedì al sabato ore 21 – domenica ore 18
Biglietto: intero €12 RIDOTTO AD €8 PER LETTORI E UTENTI DI WWW.SPINOZZIECALANNA.IT
Botteghino: presso il teatro, 065757488 – consigliata prenotazione
GRUPPI:3273673025
Il papa è sparito dal Vaticano, e nessuno sa dove sia.
Nel frattempo quello che ha tutta l’aria di essere un alto personaggio in cerca di quiete s’insedia in una spoglia baita d’alta montagna, accudito da un’improbabile donna barbuta del luogo.
Ma un avventore misterioso giunge inaspettato a fargli visita…
Beato lui! è una commedia brillante, a tratti surreale, piacevolmente dissacrante. Adatto a tutte le età!
Protagonisti tre bravissimi attori, Pierre Bresolin, Tiziano Floreani e Roberto Zenca, diretti con maestria da Sara Calanna. Costumi di Anna Hurkmans.
Spinozzi & Calanna è il marchio artistico con cui si firmano Gioacchino Maria Spinozzi e Sara Calanna, autori e interpreti già premiati in rassegne nazionali di teatro.
Produzione: POVEROPIERO FILM & STAGE con G.M. Spinozzi
Il nome di ‘Skavalghen’ è di Mirella Spinozzi.
Per ulteriori informazioni contattateci attraverso il sito o inserendo un commento qui!
Una domanda che sempre mi viene posta da chi ha in mente di separarsi è: “Se non raggiungo un accordo, a chi verranno affidati i figli dal Tribunale?”
La risposta, come noto, è “a entrambi, salvo casi eccezionali” (la regola generale è infatti l’affidamento condiviso). Anche se poi, in pratica, risulteranno vivere prevalentemente presso uno dei due genitori.
Se la situazione (personale o lavorativa) di uno dei coniugi lo sconsiglia assolutamente, i figli verranno invece affidati in modo esclusivo a uno solo dei due genitori.
C’è tuttavia una terza (rara, ma possibile) “soluzione”: e cioè che il Tribunale (sulla base di una perizia specialistica) disponga l’allontanamento dei figli da entrambi i genitori.
I motivi di una simile scelta sono -lo avrete già immaginato- assai gravi e quasi sempre del tutto fondati.
Come in tutte le cose umane, purtroppo, sono però possibili errori, decisioni o valutazioni superficiali, abbagli. Una recente inchiesta di Panorama racconta storie davvero tristi e sconvolgenti, chi non avesse potuto leggerla su carta può ritrovarla qui.
E’ anche per questo che, laddove sia minimamente possibile, in questo Studio legale ricerchiamo sempre un accordo che porti alla separazione consensuale.
QQBXMUGC84EA
Circolano (in rete e non) le idee più diverse sulla durata media di un matrimonio; l’idea di molti è che ormai duri davvero poco.
Le cose non stanno del tutto così, e a dircelo è l’ISTAT, che annualmente pubblica le statistiche relative all’andamento delle separazioni dei divorzi in Italia.
L’ultimo rapporto disponibile riguarda i dati 2007, e rileva perciò (anche) i primi dati consistenti sull’affido condiviso.
La durata media dei matrimoni è pari a 14 anni per quelli conclusi in separazione e a 17 anni per le unioni coniugali terminate con la sentenza di divorzio (il che è abbastanza ovvio, visto che tra separazione e divorzio debbono passare almeno tre anni).Il 26,5% delle coppie di coniugi separatisi nel 2007 era sposato da oltre 19 anni. Diminuiscono invece le unioni coniugali terminate in separazione prima del quinto anniversari(16,8%).
L’affidamento condiviso dei figli è stato applicato al 72,1% dei figli affidati nelle separazioni (era il 38,8% nel 2006).
All’atto della separazione i mariti hanno mediamente 44 anni e le mogli 41, mentre al divorzio rispettivamente 46 e 42 anni.
Chi vuole consultare i dati completi li trova qui.
PS: nonostante tutto, anche gli avvocati (noi compresi) continuano a sposarsi.